23/08/2025 MONTE GRAPPA – Al Sacrario di Cima Grappa ci sono sempre almeno quattro militari in servizio per la custodia e la sorveglianza, anche col supporto degli Alpini || Custodire, mantenere e tramandare la memoria della migliaia di caduti dei conflitti mondiali e anche ricercare, recuperare sistemare in modo definitivo le loro spoglie. Sono tra i compiti dell’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa, noto ai più con la dicitura “Onor Caduti”. La struttura del Ministero della Difesa garantisce una presenza costante di personale in servizio, a cominciare da Cima Grappa.A supporto della struttura militare ci sono anche i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Alpini che ha firmato per questo un’apposita convenzione. Le penne nere danno un sopporto per la sorveglianza nei fine settimana e in alcune giornate festive. Per Bassano le aperture a singhiozzo del Tempio Ossario sono dovute al fatto che c’è un solo dipendente in servizio, nonoostante l’aiuto dell’associazione Fanti – Intervistati TEN. COL. MARCO ARANCIO (Direttore Sacrario Cima Grappa) (Servizio di Mirco Cavallin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.