26/09/2025 BASSANO DEL GRAPPA – Il dibattito sui Pfas rimane acceso e le minoranze tendono la mano alla maggioranza e agli enti preposti || Quel numero, 50 microgrammi di Pfas nelle acque di Bassano, risponde alla regole vigenti, che mettono la soglia a 100. Ma lo stesso dato non elimina la preoccupazione emersa in questi giorni anche dal dibattito nel consiglio comunale, trattandosi di una misura anomala. A tutti i livelli amministrativi l’appello delle minoranze a chi gestisce direttamente la cosa pubblica è nello spirito della collaborazione. A partire dal drammatico caso Miteni il peso e gli effetti della sostanze Pfas sono stati sempre più evidenti sulla salute delle persone e anche sui conti pubblici. – Intervistati PAOLO RETINO’ (Consigliere comunale Bassano), RENZO MASOLO (Consigliere Regione Veneto), CRISTINA GUARDA (Parlamentare Europea) (Servizio di Mirco Cavallin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.