17/10/2025 ROSA’ – Prosegue l’iter riguardante l’impianto agrivoltaico da 52 Megawatt e 73 ettari a Rosà. La ditta proponente ha depositato le integrazioni richieste dalla Regione Veneto. || Entro i tempi previsti una quarantina di corposi documenti sono stati consegnati dalla Tonello Energie alla Regione Veneto come integrazione alla richiesta di rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale. Il progetto è quello di un parco agrivoltaico da realizzare nel territorio del Comune di Rosà, ai confini con Bassano, Cartigliano e Tezze sul Brenta.Ora toccherà agli uffici regionali leggere e valutare la documentazione presentata. La superficie interessata è di 73.000 metri qadrati, il costo previsto supera i 51 milioni di euro, la potenza totale sfiora i 52 Megawatt.Tra le novità rispetto al fascicolo presentato a luglio c’è l’elaborato fotografico con le simulazioni basate sullo stato di fatto dell’area. Le prime due foto dell’allegato mostrano uno scorcio sul lato est in via Capitello, vista da nord e da sud. Secondo il progetto, si legge testualmente, “la fascia di mitigazione perimetrale permette una significativa riduzione della percezione dell’impianto dall’esterno, inserendosi nel contesto come una siepe boscata e arbustiva in armonia con il filare già esistente nel lato opposto della strada”.Lo stesso vale per via del Rosario, la strada sterrata che attraversa da est a ovest l’intera area, con la specificazione che “la fascia di mitigazione aumenta la naturalità e variabilità cromatica vegetale rispetto alla monocoltura esistente”.Il quadro complessivo lo si ha con la foto 4 che dà una vista a volo d’uccello dal drone. Qui si precisa che “il suolo verrà coltivato a foraggere per apicoltura e parte ad orticole, oltre alle colture mellifere nella parte centrale e alla fascia di mitigazione perimetrale, mantenendo pertanto l’uso del suolo agricolo in armonia con lo stato attuale”.Altre viste da via Asiago, via San Michele o dalla Roggia Dolfina, propongono una situazione futura in cui l’impianto sarà scarsamente visibile, anche in ragione della distanza.Il progetto, che ha già superato il vaglio del Ministero dell’Ambiente, prevede (Servizio di Mirco Cavallin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.