27/10/2025 VICENZA – Nuove rotte per le merci vicentine, e imprese che si stanno adattando alla situazione internazionale. L’export tiene grazie alla crescita di nuovi mercati, mentre il peso di Germania, Stati Uniti e Francia è calato in 30 anni dal 51 al 34%. Ne ha parlato alla Camera di Commercio di Vicenza anche il ministro Urso. || Vicenza come l’Italia. La situazione dell’export del nostro Paese, infatti, è sovrapponibile a quello che accade nella provincia berica, stando ai dati dell’Osservatorio sull’Economia e sul Lavoro della Camera di Commercio di Vicenza. Lo scenario internazionale costringe ad adattarsi alla situazione, e così mentre l’Italia è il quarto Paese esportatore al mondo, testa a testa col Giappone, dopo Cina, Stati Uniti e Germania, e alla ricerca di nuovi mercati, così Vicenza è la quarta provincia italiana dopo Milano, Firenze e Torino. E se le esportazioni calano verso l’Europa, aumentano negli Emirati Arabi, in particolare per il settore orafo, in America Latina, specie Brasile, e Cina.Export condizionato anche dalle politiche americane. I dazi rischiano di azzoppare gli sforzi delle imprese vicentine, ma il Governo non resta a guardare.Tornando ai numeri della Camera di Commercio, per Vicenza oltre 11 miliardi di euro di esportazioni all’estero nel primo semestre 2025, pari all’1,4 per cento in meno di un anno fa. Ma tra le prime 10 province esportatrici, Vicenza è l’unica veneta. – Intervistati ADOLFO URSO (Ministro Imprese e Made in Italy) (Servizio di Federico Fusetti)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.