RETE VENETA | Medianordest

ROSA’ | IMPIANTO AGRIVOLTAICO, ENTRO IL 4 DICEMBRE INCONTRO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE

08/11/2025 ROSA’ – Tutta la documentazione sull’impianto agrivoltaico di Rosà è stata depositata. Entro il 4 dicembre ci sarà un incontro pubblico. || L’iter procede, come da norme vigenti e coi tempi previsti. Il progetto “Agrivoltaico Rosa AFV”, proposto dalla società Tonello Energie Srl è arrivato ad un’altra tappa importante. Lo scorso 4 novembre la REgione Veneto ha comunicato alla ditta proponente la conclusione della terza fase, attestando la completezza della documentazione integrativa presentata il mese scorso. Da lì sono iniziati i 30 giorni entro i quali si dovrà svolgere la cosiddetta Fase 4, ossia la presentazione al pubblico dei contenuti del progetto. Questo dovrà avvenire secondo modalità che dovranno essere concordate dalla Provincia di Vicenza con i comuni di Rosà, Cartigliano e Tezze sul Brenta, comunicando alla Regione con almeno dieci giorni di anticipo luogo, sede, data e ora dell’incontro, in modo da poterne garantire la pubblicazione su sito web istituzionale di Palazzo Balbi.Dunque entro il 4 dicembre tutti potranno vedere le carte, i dettagli, chiedere informazioni, precisazioni su quanto è previsto su una superficie di 73 ettari del Parco delle Rogge.Dopo la presentazione pubblica, la Regione darà avvio alla fase di consultazione del pubblico, nella quale cittadini, associazioni ed enti locali potranno presentare osservazioni e contributi sul progetto.Dell’argomento si è parlato lo scorso giovedì 6 durante la riunione della Commissione Urbanistica del Comune di Rosà. Nel corso della seduta è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e sul percorso che porterà alla definizione delle osservazioni da parte del Comune. Durante la riunione, i rappresentanti della lista di minoranza “Riparte Rosà” hanno avanzato alcune proposte concrete, tra cui la pubblicazione più diretta e semplice del link al portale regionale che conserva tutta la documentazione, il rafforzamento del supporto tecnico a disposizione del Comune e, infine, l’individuazione di aree già compromesse o maggiormente idonee, come l’ex cava Castellan. (Servizio di Mirco Cavallin)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(UJjkZOiA-Rs)finevideoid-categoria(bassanotg)finecategoria

Exit mobile version