VICENZA – I protocolli anti-covid stanno funzionando in modo efficace nelle scuole. E’ il dirigente scolastico di uno dei licei più importanti di Vicenza a confermare che studenti, docenti e famiglie si stanno comportando molto bene e che gli istituti, oggi come oggi, sono sicuri. || «La situazione da noi è tranquilla, abbiamo adottato protocolli molto severi, ma il successo è determinato dal grado di responsabilità messo in atto da tutti i componenti della comunità scolastica. Devo dire che studenti, docenti e famiglie si stanno comprotando benissimo, tanto che la scuola si può definire un luogo sicuro»: parole di Roberto Guatieri, dirigente scolastico di uno degli istituti più antichi di Vicenza: il Liceo Classico Antonio Pigafetta. Che racconta l’impatto delle regole anti-covid sugli studenti e gli insegnanti. Anche quando si sono verificati due casi di positività al Coronavirus: «grazie all’intervento tempestivo dell’autorità sanitaria e al rispetto dei protocolli tutto è andato benissimo. La situazione è sotto controllo».La macchina della sicurezza sanitaria funziona, col risultato che il Liceo Pigafetta viene considerato un luogo sicuro. Adesso, però, bisogna fare i conti con l’evoluzione dell’epidemia e col nuovo Dpcm: «Su segnalazione delle autorità è possibile posticipare l’ingresso a scuola degli studenti. L’importante è che, siccome non può esserci l’iniziativa della singola scuola, si determini ogni azione in modo coordinato con gli altri istituti, con l’ufficio scolastico territoriale e regionale, con gli enti e con le aziende di trasporto. Siamo certi che con grande flessibilità e navigando alla giornata ne usciremo vittoriosi». – Intervistati ROBERTO GUATIERI (Dirigente Scolastico Liceo Classico “Pigafetta”) (A cura di: Carlo Alberto Inghilleri)


videoid(nb7gs9vruHA)finevideoid-categoria(vicenzatg)finecategoria