BASSANO DEL GRAPPA – Ponte vecchio di Bassano. Nel progetto esecutivo si parla di pavimentazione in legno, così come supportato nella relazione analitica del professor Giovanni Carbonara. Adesso la sindaca Pavan vuole apportare modifiche, sostituendo al legno i sassi del Brenta. Modifiche che ci si chiede siano lecite. || Pavimentazione del ponte vecchio. Dalla relazione analitica redatta dal professor Carbonare e allegata al progetto esecutivo dei lavori di restauro, si legge come il legno sia la soluzione ideale per il ponte. Per una questione di manutenzione, ma non solo. Perchè il legno, sempre secondo Carbonara, sarebbe il materiale più adatto anche per una questione di peso e per una questione strutturale. Nella relazione allegata al progetto esecutivo, del novembre 2015, si legge che il comune si era fatto carico prevedendo per la nuova pavimentazione in legno una tecnica esecutiva ad hoc. Bene, tutto studiato nei minimi dettagli da esperti in materia, perchè, accanto al professor Carbonara, ha seguito i lavori anche l’ingegnere strutturista Claudio Modena, dell’università di Padova. E adesso che succede? Nella famosa ottica del cambiamento la sindaca Pavan intende mettere mano al progetto esecutivo. Decisione che suscita tante, troppe perplessità. Richiedere una variante al progetto esecutivo non è una passeggiata. A questo punto noi, i bassanesi vorebbero chiarezza dalla loro prima cittadina. Vorrebbero sapere ad esempio: in base alla giurisprudenza e al codice dei contratti pubblici, è lecito presentare una variante di questa entità?Non c’è il rischio che venga falsata la gara?Ancora, potrebbe configurarsi come modifica sostanziale del contratto? E, non ultimo…era prevista questa facoltà nei documenti di gara? (Servizio di Vanessa Banzato)


videoid(RpIkIIONNzY)finevideoid-categoria(bassanotg)finecategoria