BASSANO DEL GRAPPA – Parliamo adesso di un importante progetto di valorizzazione del Brenta, che mette insieme tutti i comuni rivieraschi del medio corso del fiume. || Troppo spesso si parla dei nostri fiumi solo quando diventano una minaccia o un problema, proprio come avvenuto in queste settimane a causa delle forti piogge, ma i fiumi sono molto di più di questo. In particolare, l’area del medio Brenta, che si estende da Bassano del Grappa a Padova, è riconosciuta a livello europeo e inserita all’interno della Rete Natura 2000 e ora può contare anche sull’iniziativa Parco Fiume Brenta, grazie alla quale le amministrazioni comunali, le aziende, i cittadini e gli agricoltori hanno l’opportunità di partecipare al più grande progetto di valorizzazione mai realizzato nel territorio del medio Brenta. Hanno deciso di sostenere questo piano anche i Comuni di Bassano, Cittadella, Curtarolo, Grantorto, Limena, Piazzola, Pozzoleone, e Vigodarzere. I residentipotranno usufruire gratuitamente di: percorsi di educazione ambientale, attività per migliorare la sostenibilità delle aziende agricole, giornate ecologichee soprattutto di un presidio ambientale integratolungo l’asta del fiume che permetterà, a partire dal prossimo anno, di rendere le aree più pulite e sicure per tutti. Nel prossimi mesi i promotori dell’iniziativa Etra, Etifor, Veneto Acque, il Consiglio di Bacino Brenta, il Comune di Carmignano, Veneto Agricoltura e l’Università di Padova) inizieranno insieme a tutti i Comuni un percorso di governance che deciderà il futuro dell’area. (Servizio di Ferdinando Garavello)


videoid(Ki_IVLpqPpk)finevideoid-categoria(bassanotg)finecategoria