12/06/2024 VICENZA – Un evento per la prevenzione dei rischi alluvionali e per far conoscere ai cittadini gli strumenti a disposizione per interagire in tempo reale in caso di calamità naturali || Cittadini sentinelle sul territorio, anche per quanto riguarda le alluvioni. Gli intensi e imprevedibili eventi atmosferici che hanno interessato di recente il vicentino, hanno fatto alzare la guardia. In campo nuovi strumenti e tecnologie per permettere anche ai cittadini di interagire in tempo reale e collaborare per affrontare tali fenomeni. Di qui l’iniziativa che si svolgerà sabato 15 giugno, promossa dal Comune di Vicenza e dall’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, che sarà l’occasione per presentare l’Osservatorio dei cittadini sulle piene nel territorio veneto del Brenta – Bacchiglione. Si tratta di un progetto che punta ad una migliore gestione degli eventi alluvionali grazie all’interazione tra uomo e tecnologia con strumenti come COapp, l’applicazione mobile che permette ai cittadini di inviare segnalazioni sul territorio e di ricevere notifiche in anticipo in caso di pericolo di alluvione. – Intervistati MARTINA MONEGO (Autorità di Bacino distrettuale Alpi Orientali), MATTEO TOSETTO (Assessore comunale alla Protezione Civile) (Servizio di Luisa Bertini)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(hu_40ItcqJ4)finevideoid-categoria(vicenzatg)finecategoria