VICENZA – torna lo stop ai mezzi più inquinanti nel centro di Vicenza, ma non ci sarà il blocco agli euro 4 || Come lo scorso anno si ripete il blocco alla circolazione per fronteggiare lo smog. Dall’11 gennaio al 31 marzo, tornano in vigore nel centro storico di Vicenza e nei quartieri della prima cintura urbana le disposizioni rivolte ai veicoli. Sono confermate le eccezioni: potranno circolare i veicoli condotti da persone con Isee fino a 16.700 euro, da residenti over 65 e con almeno 3 persone a bordo, e – novità di quest’anno – da chi assiste persone in isolamento fiduciario per il Coronavirus. Finché vige lo stato di emergenza, in ogni caso, non scatterà il previsto ingresso degli Euro 4 diesel tra i mezzi soggetti a blocco. “Una scelta di reponsabilità – dice l’assessore comunale all’ambiente Simona Siotto – un blocco ulteriore avrebbe comportato pesanti sacrifici alle famiglie fermando fino al 25% delle auto in circolazione” Difficoltà aggravata dal momento in cui non si può fare appello a ricorrere ai mezzi pubblici, viste le restrizioni sulle capienze. Inoltre “le analisi sull’aria – ha ribadito l’assessore Siotto – condotte in pieno lockdown, a circolazione completamente ferma, hanno dimostrato che il pm10 è diminuito del 10%, quindi non in percentuale così rilevante, cosa che confermerebbe – ha ribatito l’assessore – che le maggiori fonti di immissioni atmosferiche sono riconducibili ai riscaldamenti e all’agricoltura” Attenzione infine a chi non rispetta le limitazioni alla circolazione… è prevista una sanzione amministrativa da 164 a 664 euro – Intervistati SIMONA SIOTTO (Assessore Comunale Ambiente) (Servizio di Luisa Bertini)