11/02/2025 POSSAGNO – A Possagno sarà un 2025 intenso, grazie alle tante iniziative dedicate allo scultore del ‘700, massimo esponente del Neoclassicismo. Turisti già in aumento in questi primi mesi, crescono tra i visitatori i giovani e le famiglie. || Sarà un 2025 con mostre, eventi. laboratori di fotografia, spettacoli teatrali per il Museo Antonio Canova di Possagno. E la riapertura dell’ala ottocentesca dà un valore aggiunto. E poi due laboratori e un corso di fotografia per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Intanto i turisti sono già in aumento.La prima mostra invece è in programma dal 23 marzo al 21 giugno, dal titolo “Canova e la nascita della scultura moderna”, e presenterà, per la prima volta al pubblico, la Testa di Teseo, uno studio in gesso realizzato a Roma nel 1783. E poi, mostre, incontri e convegni per favorire la diffusione della cultura canoviana tra i giovani.Tra gli obbiettivi del Museo Gypsotheca Antonio Canova coinvolgere un pubblico di visitatori sempre più allargato: gruppi, singoli, scuole e famiglie.Inoltre una rassegna teatrale di quattro spettacoli, in scena tra marzo e settembre e visite guidate serali alla collezione del museo alla luce delle candele. – Intervistati MASSIMO ZANETTI (Presidente Fondazione Canova), VALERIO FAVERO (Sindaco di Possagno), MOIRA MASCOTTO (Direttore Museo Gypsotheca Antonio Canova) (Servizio di Federico Fusetti)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(vrn6nJHWVjQ)finevideoid-categoria(bassanotg)finecategoria