15/02/2025 BASSANO DEL GRAPPA – Il progetto di via Colombo approderà in consiglio comunale fra un paio di settimane, ma già divampa la polemica || Un racconto, una storia, la storia quella con la esse maiuscola sono fatti di bivi, di scelte da compiere per poter andare avanti. Chi si ferma è perduto, è vero. Ma a volte è perduto anche chi imbocca la strada sbagliata. Un esempio su tutti è quello delle nuove aree commerciali che dovrebbero sorgere in alcune zone strategiche della città, secondo gli accordi fra pubblico e privato presenti agli atti municipali. Si parla ad esempio dell’Ex Enel e della vecchia Elba, all’ingresso ovest del centro cittadino. E pure dell’area di via Colombo, a ridosso del Grifone, dove si vorrebbero portare dei volumi già autorizzati a Rivarotta, nei pressi di Marchesane. Nuove strutture di vendita che sono già state bocciate dai commercianti bassanesi e che saranno al centro di una battaglia politica nella prossima seduta del consiglio comunale, dove c’è chi arriverà munito di dati che potrebbero risultare piuttosto interessanti nella discussione. Il progetto di via Colombo sta attirando anche l’attenzione degli ambientalisti e di chi sostiene che andrà a influire in modo devastante sul bilancio del consumo di suolo a Bassano del Grappa, vincolando future possibilità di sviluppo e intervento. Insomma, pare proprio che Bassano sia nuovamente a un bivio e la faccenda ricorda molto quella di San Lazzaro, che ha portato a una lacerazione del tessuto politico e sociale cittadino. Ma quello era tutto un altro paio di maniche. O no? – Intervistati MANUEL REMONATO (E’ il Momento) (Servizio di Ferdinando Garavello)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.