18/02/2025 CITTADELLA – Prevenire le patologie di muscoli e ossa. E’ questo l’obiettivo delle lezioni a cui partecipano gli autisti raccoglitori di Etra. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Università di Padova. || Saranno Bassano, Camposampiero e Rubano le sedi in cui gli operatori di Etra addetti alla raccolta porta a porta dei rifiuti parteciperanno alle attività di prevenzione dalle loro tipiche malattie professionali, che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico.L’iniziativa è coordinata da medici del lavoro, chinesiologi ed ergonomi che svolgeranno l’attività con gruppi di 10 lavoratori. Dei 330 addetti alla raccolta circa un terzo ha più di 60 anni ed è quindi prossimo alla pensione, oltre ad avere maggiori limitazioni nella movimentazione dei carichi.Nella prima fase del progetto i lavoratori saranno sensibilizzati sull’importanza degli stili di vita attivi, ovvero la qualità alimentazione e l’attività motoriaIl progetto si concluderà entro il mese di maggio e punta a diventare un esempio anche per le altre multiutility venete. – Intervistati Giovanni Battista Bartolucci (Medicina del Lavoro Università di Padova), ANTONELLA ARGENTI (Pres. Consiglio Bacino Brenta per i rifiuti), Marco Bergamin (Docente Metodi e Didattiche Attività Motorie), FLAVIO FRASSON (Presidente Etra Spa) (Servizio di Mirco Cavallin)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(TSLaqS2BIhY)finevideoid-categoria(bassanotg)finecategoria