01/03/2025 CASSOLA – Visita in Veneto per la commissione del Parlamento europeo che si occupa di Industria, Ricerca ed Energia. Dopo Marghera, tappa alla Qascom di Cassola dove è stato sviluppato il ricevitore spaziale “Lugre” che il 2 marzo proverà ad atterrare sulla Luna. || Era l’alba del 15 gennaio quando a bordo della navicella Blue Ghost ha iniziato il suo viaggio verso la luna il ricevitore spaziale Lugre studiato dai tecnici della bassanese Qascom. Dopo sedici giorni trascorsi nell’orbita lunare, il 2 marzo si proverà l’allunaggio e alla Qascom dove si è recata in visita la commissione Itre – per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento Europeo – sale l’attesa. Le possibilità di riuscita sono al 50% nel frattempo un primo record è stato battuto sul calcolo della posizione detenuto sinora dalla Nasa a 200.000 km di distanza. Una start up dove molti professionisti arrivano dalle università del Nordest. Un Veneto che con la vicina Lombardia rappresenta il fiore all’occhiello dell’industria italiana. – Intervistati OSCAR POZZOBON (Presidente Qascom), ALESSANDRO POZZOBON (Amministratore Qascom), BORYS BUDKA (Presidente Commissione Itre Parlamento Europeo) (Servizio di Chiara Gaiani)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.