01/07/2025 BASSANO DEL GRAPPA – Dopo il nostro servizio sul destino del soldato Emilio Pellizzari, del quale è stata ritrovata la piastina militare a Pisa, un telespettatore si è subito recato nell’archivio di Stato di Treviso. Ed ecco cosa ha scoperto || Il nostro telespettatore Leopoldo Pincin ha subito risposto all’appello del servizio sul destino del soldato Emilio Pellizzari, del quale un’associazione di appassionati di ricerche con il metal detector ha trovato la piastrina nei pressi di Pisa. L’esperto signor Leopoldo ha impiegato una mattinata per trovare tutta la vita militare di Pellizzari. Lo storico ha raccolto tutti i dati del caso partendo dalla nascita del soldato Pellizzari, venuto alla luce in via Ca’ Rainati 38 a San Zenone, chiamato alle armi il 12 gennaio del 1943 e assegnato al 37esimo reggimento fanteria Alessandria, poi trasferito al 139esimo. Poi c’è un buco temporale e non si sa cosa gli sia capitato l’8 settembre, quando il destino di molti ha fatto una capriola. Pellizzari ricompare nell’aprile del 1944. In quel periodo fu ricostituito l’esercito del sud e Pellizzari fu inquadrato nella divisione Bari, 140esimo fanteria, battaglione guardie. Dopo il congedo e tanta vita fra gli stravolgimenti dell’ultima guerra c’è finalmente il resto della vita di Pellizzari, che torna nella sua Pedemontana dopo anni. Qui si interrompono le tracce del soldato e da qui parte un nuovo percorso alla ricerca della storia di Emilio Pellizzari nella sua fase bassanese, per poter rendere alla sua famiglia la piastrina. Un modo per tenere allenato il muscolo della memoria di un’epoca dimenticata troppo frettolosamente. – Intervistati LEOPOLDO PINCIN (Ricercatore ) (Servizio di Ferdinando Garavello)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(70xRwIP1wto)finevideoid-categoria(bassanotg)finecategoria