14/07/2025 ASIAGO – Ieri l’annuale pellegrinaggio degli alpini sulla cima dell’Ortigara || Il cuore degli alpini è lassù, sulla cima dell’Ortigara. Là, dove è stato forgiato nel fuoco e nel sangue il mito delle penne nere durante la Prima guerra mondiale e dove ogni anno gli alpini tornano per tenere in allenamento il muscolo della memoria. Erano tantissime domenica le penne nere che hanno partecipato all’annuale pellegrinaggio organizzato dalle sezioni di Asiago, Marostica e Verona. Presente alla cerimonia anche il Sottosegretario di Stato per la Difesa, la Senatrice Isabella Rauti, che solo poche settimane fa era ad Asiago per riaprire il sacrario del Leiten chiuso da anni. Presente, e pure questa è una gran bella novità, anche la fanfara dei congedati della Cadore che ha accompagnato la messa e le cerimonie ai piedi della colonna mozza con la sua musica, dopo aver portato fin sulla cima della montagna a piedi tutti gli strumenti. Alle celebrazioni hanno partecipato anche gli alpini in armi, che hanno raggiunto l’Ortigara anche dalla caserma Montegrappa di Bassano. – Intervistati CAPITANO ALESSANDRO MARINO (Comandante aspiranti alpini 43° Compagnia battaglione Aosta), MICHELE RISI
(Generale di divisione) (Servizio di Ferdinando Garavello)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(4o5pVKuZwGI)finevideoid-categoria(bassanotg)finecategoria