16/07/2025 BASSANO DEL GRAPPA – Gli alberi tagliati male in riva al Brenta, la presenza di soli spettatori paganti e la chiusura del traffico per il concerto evento di lunedì sera a Bassano fanno ancora discutere. || L’evento svoltosi lunedì sul ponte vecchio e sulle vicine sponde del Brenta, con la musica delle Quattro Stagioni di Vivaldi e lo spettacolo pirotecnico sull’acqua è stato sicuramente di grande impatto. Ha messo insieme, come ha scritto sui social il Comune di Bassano pubblicando le foto di Francesco Dissegna, musica, luce e meraviglia.L’appuntamento, a quanto risulta ben riuscito, è stato davvero esclusivo, nel senso letterale del termine, perché ha escluso dalla visione molte persone: coloro che non hanno pagato il biglietto (10 euro + 1 di prevendita), suscitando la legittima domanda “perché pagare” o il sarcastico commento “cornice a pagamento”. Ha tagliato fuori anche tanti altri cittadini che dell’evento non sapevano nulla e hanno espresso pubblicamente le loro lamentele sulla scarsa pubblicità. C’è stato chi ha proposto la gratuità per i residenti e per bambini e ragazzi, sottolineando come si potesse gestire diversamente i transiti sul Ponte della Vittoria, lasciando la libera circolazione a pedoni e ciclisti almeno sul lato sud. E perché magari, dato che la circolazione era stata interdetta, non utilizzare a quel punto anche il ponte nuovo come platea per ammirare lo spettacolo nella sua complessità? Della città tagliata in due a causa della chiusura al traffico per tre ore è già stato detto. Del taglio brutale degli alberi in via Ponte di Brenta si è accorto per primo un cittadino, indignato per le modalità usate, e le nostre telecamere hanno documentato anche i dettagli dei tronchi e dei rami. Aver semplicemente eliminato le chiome per garantire la visibilità ad altri spettatori, lasciando sul posto, o peggio, dentro il fiume, le ramaglie è un intervento che nemmeno l’assessore Andrea Viero è riuscito a giustificare in pieno, spiegando che le piante erano comunque destinate alla rimozione. Ma se un qualsiasi privato avesse fatto il medesimo intervento lasciando tutto alla corrente del fiume o su un’altra proprietà pubblica, cosa sarebbe successo? Mu (Servizio di Mirco Cavallin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.