16/07/2025 BASSANO DEL GRAPPA – Dai vandalismi alla radicalizzazione il passo potrebbe essere breve. L’allarme arriva dall’europarlamentare Paolo Borchia || Maranza: giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi e accessori griffati, spesso contraffatti) e dal linguaggio volgare. E’ la definizione che l’enciclopedia Treccani dà di questo fenomeno giovanile, nato già negli anni ’90 prevalentemente nell’ambito urbano delle grandi città. Le differenze, rispetto ad allora, sono la composizione di questi gruppi, oggi in prevalenza formati da persone di seconda o terza generazione di famiglie di origine straniera, e la loro diffusione anche in centri medio-piccoli.La stessa Bassano ormai non può dirsi esente dal fenomeno, come confermano gli episodi delle aggressioni verbali in centro storico ai danni di passanti, i vandalismi in alcuni parchi cittadini, come quello di via Trento a Rondò Brenta, per non parlare degli inseguimenti e delle risse.Questi gruppi non sono facili da raggiungere, intercettare e riportare nell’alveo della civile convivenza. Tendono ad isolarsi, creando una separazione pericolosa con la società. Sono i servizi di intelligence a parlare di fenomeni latenti di radicalizzazione e avvicinamento a ideali di stampo jihadista. Non sarebbe, secondo Borchia, solo un fenomeno di devianza, che sfocia in atteggiamenti via via più aggressivi, ma una strategia organizzata di penetrazione e radicalizzazione, anche attraverso il web. – Intervistati PAOLO BORCHIA (Parlamentare Europeo) (Servizio di Mirco Cavallin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(fKrnX5NkSx4)finevideoid-categoria(bassanotg)finecategoria