24/07/2025 BASSANO DEL GRAPPA – Una novità clamorosa e inattesa riguarda il Tempio Ossario. Abbiamo appreso da fonti del Ministero della Difesa che a breve partirano i lavori di sistemazione della facciata || Anche i 5404 caduti che riposano nel Tempio Ossario di Bassano avranno a breve nuovo lustro. Da fonti del Ministero della Difesa si apprende che entro poche settimane inizieranno i lavori di sistemazione della facciata dell’edificio di Piazzale Cadorna. E’ il primo passo verso la sistemazione dell’intera opera, disegnata dall’architetto Pietro Del Fabro e inaugurata nel 1934. Quello che sarebbe dovuto essere il Duomo Nuovo di Bassano è invece diventato luogo di memoria, in cui sono stati collocati il Conte di Salemi Umberto di Savoia Aosta e quattro soldati medaglie d’oro della Grande Guerra: il Capitano Pantaleone Rapino di Crespano, appartente al 120° Fanteria, il suo concittadino Enzo Zerboglio Sotto Tenente del 4° Alpini, il Tenente Marco Sasso di Valstagna, arruolato nel 7°, il Tenente di Marostica Gianni Cecchin del 2° Battaglione Stelvio.Dettagli sull’avvio dei lavori ancora non ce ne sono, ma l’intervento darà sicuramente respiro e nuova luce all’intera area, che da sempre attira l’attenzione di cittadini e visitatori. La facciata del Tempio Ossario, ormai da sette anni seminascosta dai pannelli messi per ricordare il centenario della Grande Guerra, ritroverà la sua dignità e il suo splendore originale, in attesa di una sistemazione anche all’interno e, soprattutto, di una gestione che garantisca un’apertura più frequente e continua di quella che si è vista nelle ultime settimane.Per costruire quella chiesa ci sono voluti 26 anni, con varie interruzioni. Questa nuova ripartenza si spera sia più rapida. (Servizio di Mirco Cavallin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.