29/07/2025 BASSANO DEL GRAPPA – Il Comune di Bassano riorganizza gli spazi scolastici in centro e nei quartieri || La demografia cambia la geografia, specialmente quella scolastica. Nel 2024 i nuovi nati a Bassano sono stati 239 e quest’anno non va meglio. Per questo il Comune ha istituito un tavolo tecnico con sindaco, assessori e consiglieri comunali, hanno partecipato anche dirigenti scolastici e rappresentanti dei genitori. Ne sono uscite alcune linee guida sulla gestione dei 25 edifici scolastici di proprietà comunale. Si ragiona su un nuovo polo scolastico a sud, dove la nuova Canova con 25 classi potrà assorbire anche la scuola Cremona, che a settembre non avrà la prima, come succede anche a Rondò Brenta. Qui c’è l’intenzione di creare il polo “montessoriano” favorendo una maggiore integrazione fra etnie diverse. Resta aperto il tema degli edifici vecchi e non adatti alla didattica moderna, a cominicare dalla ultracenetnaria Mazzini, che resterà un polo formativo ma al fuori della fascia dell’obbligo scolastico. E poi c’è la Pascoli, dove sei mesi fa è caduto un soffitto. L’edificio sarà alienato, mentre prosegue il trasloco all’Istituto Scalabrini. – Intervistati MARINA BIZZOTTO (Ass. Istruzione Bassano del Grappa), NICOLA FINCO (Sindaco di Bassano del Grappa) (Servizio di Mirco Cavallin)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(evPAJVchpCA)finevideoid-categoria(bassanotg)finecategoria